- 1 Panoramica dei modelli
- 2 Taglio e accessori
- 3 Autonomia e modalità di carica
- 4 Fasce di prezzo e conclusioni

Il brand Remington si occupa di produrre da molti anni una serie di elettrodomestici utili nella cura e pulizia della persona. In questa fattispecie ci occuperemo di analizzare la gamma dei tagliacapelli, con preciso riferimento a tutte le fasce di prezzo presenti attualmente sul mercato. Per quanto questo marchio sia già ben noto per l’ottima qualità dei prodotti, vediamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere sulla gamma degli articoli disponibili.
Panoramica dei modelli
I tagliacapelli Remington hanno una caratteristica comune: la robustezza delle componenti. Per quanto non ci si spinga verso la sperimentazione di design particolarmente ricercati, la classicità di questi prodotti è un ingrediente che non ha mai deluso la clientela. Nella gamma sono presenti tagliacapelli multiuso con funzione regolabarba o rasoio. Tuttavia, qualora cerchiate una rasatura professionale per il viso o per il corpo, il consiglio è quello di orientare la ricerca verso modelli specifici. Remington, infatti, è uno dei marchi leader sul mercato per le vendite di rasoi e tagliacapelli.
Taglio e accessori
Remington utilizza delle lame in acciaio inox autoaffilanti per i modelli base di gamma; tuttavia, i prodotti professionali sfruttano delle affilate lame in materiale ceramico o in titanio. Una particolarità dei tagliacapelli prodotti da questa casa madre sono i motori, che risultano essere molto potenti e con un alto regime di rotazione.
Gli accessori presenti in confezione comprendono una serie di pettini regolabili mediante meccanismi a scatto. Le trame e le forme degli stessi cambiano da modello a modello, a seconda della destinazione d’uso del prodotto specifico. In tutti i casi vi sono accessori sufficienti per assicurare un’esperienza d’uso ottima in qualsiasi condizione.
Autonomia e modalità di carica
L’autonomia media di questi prodotti varia tra i 40 ed i 90 minuti di utilizzo continuativo. Tali valori sono da considerarsi nella media di mercato. La modalità di ricarica si avvale di metodologie legate a connettori con attacco a muro di tipo proprietario, senza possibilità di essere connessi mediante prese USB. I tempi per effettuare una ricarica completa oscillano da circa un’ora sino a 5/8 ore per i modelli base di gamma.
Fasce di prezzo e conclusioni
La solidità e l’affidabilità sono i punti cardine della produzione del brand Remington. Per portare a casa uno di questi prodotti è necessario fare un piccolo distinguo basato sulle necessità personali di utilizzo. Chi abbia bisogno di un semplice taglio che non richieda molto tempo, può fare affidamento sui modelli classici base di gamma (ma non per questo qualitativamente meno efficaci!). Diversamente, chi cerca un tagliacapelli per scopi lavorativi, può fare affidamento sui modelli top di gamma. In ogni caso, limitatamente al mondo dei tagliacapelli, la spesa media oscilla tra i 20 ed i 60 euro.