- 1 Panoramica dei modelli
- 2 Taglio ed accessori
- 3 Autonomia e modalità di ricarica
- 4 Fasce di prezzo e conclusioni

Rowenta è un noto marchio produttore di elettrodomestici per la casa di provenienza tedesca che vanta una grande tradizione nella progettazione di articoli per la cura della persona. Per quanto questo brand non abbia bisogno di particolari presentazioni, in questa fattispecie ci limitiamo ad analizzare la gamma dei tagliacapelli. A seguire, scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo comparto di produzione, analizzando le caratteristiche generali dei modelli in gamma.
Panoramica dei modelli
I tagliacapelli a marchio Rowenta sono celebri per la robustezza dei materiali e la cura estrema nella costruzione delle componenti. Molti dei modelli proposti in vendita hanno funzionalità “multiuso” in modo tale da poter trasformare un semplice tagliacapelli in un pratico raosio o regolabarba. La gamma dei prodotti comprende varie fasce di prezzo, ma – generalmente – ci si concentra su un target di prodotto medio – alto dalle caratteristiche molto interessanti.
Taglio ed accessori
La qualità del taglio di questi prodotti è affidata a varie tipologie di lame, diversamente rinvenibili a seconda della fascia di prezzo. I prodotti più economici sfruttano delle tradizionali lame in acciaio inox autoaffilante, ma gli articoli top di gamma utilizzano delle moderne lame in titanio o in materiale ceramico. Gli accessori presenti in confezione, sono sufficienti a conferire un’esperienza di utilizzo ottima in tutte le condizioni. Più nello specifico, rinveniamo pettini a scorrimento, che nel caso dei prodotti top di gamma, riescono a trasformare il tagliacapelli in un pratico regolabarba grazie alle dentature più fitte e dettagliate.
Autonomia e modalità di ricarica
L’autonomia di questi prodotti può arrivare a sfiorare anche le 150 ore di utilizzo: i modelli d’accesso hanno una capacità di stivaggio mai inferiore ai 60 minuti. Quasi tutti i modelli vantano la possibilità di essere utilizzati in modalità “cordless”. Tuttavia, anche quando la batteria è scarica potrete usare il tagliacapelli collegandolo alla rete come un modello tradizionale. La carica è affidata ad un modulo classico che sfrutta una presa a muro avente un attacco di tipo proprietario. I tempi di ricarica variano a seconda della composizione chimica della batteria (in genere sempre agli ioni di litio): si passa dai 50 minuti sino alle 8 ore a seconda dei modelli.
Fasce di prezzo e conclusioni
Come abbiamo osservato in questa breve disamina, è difficile racchiudere in singoli aggettivi l’ampiezza e la qualità della gamma Rowenta. La discriminante tra gli articoli è dettata – in prima battuta – dal prezzo. Un prodotto di fascia media si può acquistare per una cifra pari a circa 40 euro. Diversamente, un prodotto economico, può costare – previe campagne promozionali – anche 20 euro circa. I prodotti top di gamma – invece – si attestano su cifre che oscillano tra i 60 e gli 80 euro.