- 1 Rasatura e dopobarba
- 2 Dopobarba: con o senza alcool?
- 3 Dopobarba: gel, balsamo o lozione?
- 4 Quale texture prediligere
- 5 Come scegliere il dopobarba giusto per la propria pelle

Alcuni uomini oggi pensano che l’utilizzo del dopobarba non sia indispensabile dopo la rasatura. Il suo uso spesso vinaccio associato a una sensazione di piacevolezza che dà alla nostra pelle sul viso, dandogli un aspetto profumato e pulito. Tuttavia, non si tratta di un prodotto qualsiasi o da utilizzare senza sapere bene di che cosa. Prima di utilizzare un dopobarba è importante scegliere la formula giusta con o senza alcool, in base alla tipologia che più preferiamo, ad esempio in lozione, in gel o in crema.
Rasatura e dopobarba
Il lavoro di rasatura inevitabilmente fa stressare la pelle, nonostante l’uso di prodotti specifici che proteggono la sua sensibilità. La rasatura causa una sorta di microtrauma per la pelle, specialmente a causa del passaggio del rasoio che va a contatto con l’epidermide a un ritmo spesso molto frequente.
La lama del rasoio, tagliando il pelo, si porta via ad ogni passaggio anche le cellule dell’epidermide più in superficie, andando quindi a indebolire la sua struttura. È qui che entra in funzione un buon dopobarba, un prodotto che permette di ammorbidire la pelle e di restituire alla pelle la sua naturale protezione. Il dopobarba viene utilizzato anche per idratare e pulire la pelle in profondità, evitando così la una fastidiosa comparsa di follicoli. L’importante è capire quale tipo di dopobarba scegliere in base alle proprie esigenze di utilizzo e alle caratteristiche della propria pelle.
Dopobarba: con o senza alcool?
Molti uomini che usano dei dopobarba non si chiedono se il prodotto che utilizzano contenga o meno dell’alcol. Un buon dopobarba deve contenere degli ingredienti lenitivi che siano in grado di dare un sollievo all’irritazione temporanea della pelle e subito dopo la rasatura. Tra gli ingredienti più gettonati troviamo la malva, la camomilla e l’aloe vera, oltre che oli di origine vegetale.
Dopobarba: gel, balsamo o lozione?
L’uso del dopobarba è fondamentale sia per evitare di irritare o arrossare eccessivamente la pelle a rasatura terminata, sia per ridare al viso la lucentezza che spesso perde a fine giornata, a causa di agenti atmosferici e di altre cause come l’inquinamento che lo rendono spento il privo di colore. Le texture con cui questi prodotti vengono realizzati possono essere diverse in base alle proprie necessità. Tra le principali texture troviamo quelle a gel liquido, balsamo o polvere.
È importante privilegiare i dopobarba che sono venduti all’interno dei flaconi di vetro e che sono anche privi di alcol, oltre che di petrolati, siliconi o di altri ingredienti che sono dannosi per l’ambiente o per la nostra pelle. Insomma, è sempre importante scegliere il giusto tipo di dopobarba in base alle proprie necessità e soprattutto in base al tipo di pelle che abbiamo.
Quale texture prediligere
La tipologia di texture dei dopobarba da preferire dipende principalmente dalle proprie esigenze e soprattutto dalla tipologia di pelle che si ha. Chi ha una pelle grassa può prediligere l’uso di dopobarba in forma liquida oppure in gel che vadano a idratare bene la pelle però senza ungerla.
Come scegliere il dopobarba giusto per la propria pelle
Se sei alla ricerca di un buon dopobarba devi mettere in primo piano le caratteristiche della tua pelle. Per fare una buona scelta di acquisto è importante capire anzitutto come è fatta la propria pelle, per poi scegliere il dopobarba giusto per sé. Chi ad esempio ha una pelle del viso particolarmente grassa avrà bisogno di un dopobarba realizzato con ingredienti liquidi oppure in gel che siano adatti per tutti. Questi dopobarba si devono poter spalmare senza unger. In questo caso occorrerà una semplice passata per poter idratare al meglio la pelle, lasciando un buon profumo per tutta la giornata.
Chi invece ha il problema della pelle secca potrà optare per l’acquisto di una lozione, di un balsamo oppure di una crema. Sono tutti dei prodotti che permettono di trattare la pelle a lungo e di profumarla. La maggior parte degli uomini oggi pensa che sia necessario l’uso di prodotti per preparare la pelle alla rasatura. Si tratta di prodotti formulati appositamente per la pre-rasatura che permettono di far scivolare meglio la lama del rasoio. Tuttavia, il viso ha bisogno di un’adeguata idratazione anche a rasatura terminata, anche per ristabilire il suo equilibrio naturale.