- 1 Capelli a spazzola
- 2 Taglio facile
- 3 Taglio sfumato
- 4 Taglio di capelli professionale
- 5 Acconciature ibride

Se una persona acquista un tagliacapelli è perché vuole tagliarsi i capelli in casa da solo, in autonomia. I motivi per cui si decide fare questo acquisto, e di scegliere il “fai da te” per la cura del capello, possono essere molteplici e i vantaggi sono numerosi e innegabili. Il problema principale del tagliarsi i capelli da soli è dato dalle abilità richieste per ottenere buoni risultati: per prima cosa occorre sapere come si usa l’apparecchio dal punto di vista tecnico e, per seconda cosa, occorre capire come tagliare i capelli e quale stile adottare. Nella guida di oggi vogliamo aiutarvi nel vostro styling casaling del capello, parlando di tutte, o quasi, le acconciature che si possono fare con il tagliacapelli. Ovviamente eviteremo di inserire nella guida tutte quelle acconciature complesse e problematiche per un utente alle prime armi.
Capelli a spazzola
Il taglio di capelli a spazzola è perfetto per coloro che non vogliono imparare tecniche complicate, non vogliono comprare pettini di lunghezze diverse e, soprattutto, vogliono fare in fretta. Vediamo perché.
Il taglio a spazzola consiste nel tagliare tutta la testa con la stessa lunghezza, senza creare sfumature, contrasti di lunghezza o altri fronzoli estetici. In poche parole si crea un taglio uniforme e molto corto che risulta essere molto facile da tenere in ordine, curare e così via.
Il taglio a spazzola è molto corto e richiede “manutenzione” ogni due settimane circa: il problema principale dell’acconciatura di cui stiamo parlando è la necessità di ritoccarla spesso per evitare che, con l’allungamento del capello, risulti meno bella.
Taglio facile
Il taglio “facile” è un tipo di acconciatura che la maggior parte degli addetti ai lavori consiglia a chi, per la prima volta, si approccia al taglio dei capelli con uno strumento elettrico. Si tratta di un taglio che consiste in: lati della testa rasata e parte superiore più lunga; le basette sono sfumate e i contorni molto semplici.
Per la parte posteriore della testa e per i lati, è consigliata una lunghezza di 1,5 centimetri, facilmente ottenibile con il giusto pettine per il tagliacapelli. Per la parte superiore della testa, invece, si consiglia l’utilizzo di un pettine di 2,5 centimetri. Se si procede con pazienza e metodo, si noterà presto che la parte centrale della testa rimane coperta da capelli più lunghi, mentre i lati saranno più corti e definiti.
Si tratta di un taglio facile da realizzare ma anche da mantenere, dato che non ci sono particolari sfumatura e, semplicemente, basterà ripetere l’operazione quando il capello sarà più lungo.
Taglio sfumato
Il taglio sfumato è un tipo di taglio che nasce dall’esercito americano ma viene attualmente utilizzato in tutto il mondo. La peculiarità del taglio sfumato è la grande differenza tra la parte laterale del capello, praticamente rasata, e la parte superiore che risulta essere molto più lunga.
Il consiglio è quello di usare distanziatori, o pettini, che permettono di ottenere lunghezze molto diverse tra parte superiore ed inferiore. Sul collo, sul lato posteriore e sui lati della testa si consiglia un 0,5 – 0,6 centimetri, mentre sulla parte superiore si consiglia un minimo di 1 – 2 centimetri.
Taglio di capelli professionale
Il taglio di capelli professionale è un’acconciatura che evolve il taglio facile, spiegato in precedenza. Per ottenere questo tipo di acconciatura con il tagliacapelli, tutto quello che dobbiamo fare è usare un numero maggiore di pettini durante la realizzazione di un taglio facile.
Acconciature ibride
Ogni acconciatura che vi abbiamo illustrato può essere “mescolata” con un’altra. Ad esempio, sono molto popolari i tagli sfumati sui lati e a spazzola sulla parte superiore, che danno un look “squadrato” alla testa della persona, perfetti in concomitanza con barbe molto curate. Quando si ha abbastanza esperienza, quindi, ci si può sbizzarrire, andando a creare moltissimi tagli diversi e mescolando le opzioni.
Ed eccoci giunti alla fine della nostra guida completa con tutte le acconciature che si possono fare con il tagliacapelli. Speriamo che questi 5 stili che vi abbiamo presentato possano essere utili per “avviarvi” al mondo del taglio del capello. Come sempre vi invitiamo a dare importanza anche alla manutenzione del prodotto e vi ricordiamo di usare sempre la massima attenzione quando eseguite questi trattamenti “fai da te”, perché i risultati dipendono anche da questo.