
La scelta di acquisto di un tagliacapelli non è così scontata come sembra. È importante acquistare i prodotti che ci possono aiutare a tenere sempre in ordine i nostri capelli, andando incontro alle nostre esigenze. Grazie al giusto modello di tagliacapelli possiamo realizzare dei look e dei tagli anche molto diversi tra di loro, da quello finto trasandato ad un look invece più elegante e ordinato. Si tratta di dispositivi spesso apprezzati soprattutto dagli uomini, in particolare tra quelli che hanno l’abitudine di portare dei tagli corti.
Tagliacapelli di qualità: tipologia di motore
È molto importante capire come fare a trovare un modello di tagliacapelli dotato di una buona qualità. È una domanda che oggi molte persone si pongono prima di procedere all’acquisto. Ad esempio, è importante fare diverse valutazioni e valutare le principali caratteristiche, oltre che i vantaggi e i piccoli difetti di questi apparecchi di taglio. Una delle caratteristiche da valutare dei tagliacapelli è sicuramente la tipologia di motore di cui sono dotati. Il motore può essere principalmente di tre tipologie, ovvero magnetico, pivot o a rotazione.
Il motore magnetico è il tipo di motore più economico che ci può essere per i tagliacapelli al giorno d’oggi. Ha un movimento abbastanza rapido e consente di risparmiare tempo. Tuttavia, produce molto rumore, il che può essere fastidioso a lungo andare. Inoltre, questo tipo di motore tende però surriscaldare notevolmente le lame anche dopo pochi minuti di utilizzo.
Il motore pivot è invece più leggero rispetto a quello di tipo magnetico. È in grado di tagliare anche i peli più spessi e forti. Non causa troppo rumore e le lame non si surriscaldano con troppa facilità. Infine, il motore a rotazione è il migliore dal punto di vista delle funzioni e delle prestazioni di utilizzo. Sono di solito i modelli di tagliacapelli utilizzati dai barbieri. Hanno un costo abbastanza elevato, per cui non sono dei tagliacapelli accessibili per la maggior parte degli utenti.
Materiale del tagliacapelli
Anche il tipo di materiale è un altro aspetto da valutare quando si intende acquistare un tagliacapelli di buona qualità. Esistono tre diverse tipologie specifiche di lame in base alla tipologia di materiale con cui vengono realizzate. Le lame possono essere principalmente in acciaio, in titanio o in ceramica.
Le lame in acciaio sono quelle maggiormente utilizzate nei tagliacapelli. Offrono la possibilità di realizzare dettagli molto precisi e ben fatti. Tuttavia, necessitano di una costante lubrificazione e di una regolare manutenzione, anche se tendono a non perdere la loro efficacia di taglio nonostante i continui utilizzi.
Le lame realizzate in titanio offrono anch’esse un livello di efficacia molto elevato. Di solito godono anche di una buona resistenza nel medio e lungo termine. Inoltre, sono anche meno soggette all’usura.
Le lame in ceramica infine sono le più costose, ma allo stesso tempo sono anche quelle che offrono le migliori prestazioni di taglio. Sono anche molto delicate sulla pelle e non possono essere utilizzate anche su pelli molto sensibili e delicate. Tuttavia, la ceramica è un materiale meno resistente rispetto all’acciaio e al titanio, per cui occorre fare attenzione a non far cadere il proprio tagliacapelli, dato che potrebbe rompersi con facilità.
Tipologia di batteria
La batteria del tagliacapelli è un altro aspetto importante da valutare prima di scegliere di acquistare un tagliacapelli. È importante scegliere un tagliacapelli che sia dotato di una batteria di buona durata che non si scarichi troppo in fretta. Questo potrebbe avere come conseguenza il fatto di dover ricaricare il proprio tagliacapelli con molta frequenza e di tenere l’apparecchio sempre collegato ad una presa di corrente. Nei tagliacapelli esistono principalmente due tipologie di batterie: da una parte troviamo la batteria Ni-Mh, ovvero al nichel, e dall’altra la batteria Li-Ion, vale a dire quella agli ioni di litio.
La ricarica delle batterie al nichel ha una durata maggiore e spesso soffrono anche dell’effetto memoria. Ciò significa che tendono a perdere la loro autonomia con il tempo e con i continui utilizzi. La batteria agli ioni di litio invece è più resistente e si trova di solito nei modelli di tagliacapelli di qualità più elevata. Offrono un’ottima durata di utilizzo e hanno una buona autonomia. Infine si scaricano più lentamente rispetto alle batterie al nichel e si ricaricano anche più in fretta, al massimo in un’ora.