- 1 Che cos'è un tagliacapelli minimal
- 2 Come funziona un tagliacapelli minimal
- 3 Caratteristiche estetiche
- 4 Caratteristiche tecniche
- 5 Accessori del tagliacapelli minimal
- 6 Prezzi del tagliacapelli minimal

Esistono tagliacapelli per tutti i gusti: più o meno complessi, accessoriati, con funzionalità extra, con o senza cavo e così via. L’estremizzazione del prodotto accessoriato la conosciamo, probabilmente, tutti: si tratta dei prodotti professionali che i professionisti della cura del capello utilizzano quotidianamente nei loro studi. L’opposto di un prodotto professionale ultra accessoriato è il tagliacapelli minimal: uno strumento per tagliare i capelli che si pone come obiettivo l’estrema semplicità a fronte di una funzionalità massimizzata. Nella guida di oggi vogliamo portarvi alla scoperta dei tagliacapelli minimal: vi porteremo alcuni esempi di prodotti minimal, vedremo quanto costano, come si comportano al test pratico e molto altro ancora. Se siete interessati all’acquisto di un prodotto di qualità ma molto semplice, il tagliacapelli minimal potrebbe fare al caso vostro: buona lettura.
Che cos’è un tagliacapelli minimal
Il tagliacapelli minimal è un prodotto estremamente semplice da descrivere: si tratta di un prodotto per tagliare i capelli votato alla semplicità estetica e funzionale. Semplicità che non significa un prodotto basilare o poco funzionale, anzi, il trend del minimalismo nell’elettronica di consumo è presente in moltissime tipologie di prodotti ed ha lo scopo di creare prodotti semplici per l’utente ma in grado di reggere un confronto con prodotti che non seguono la stessa corrente.
Come funziona un tagliacapelli minimal
Il tagliacapelli di cui stiamo parlando ha un funzionamento tecnico del tutto simile ad un prodotto non minimal. Avremo quindi un’alimentazione a batteria o a cavo; un motore che alimenta le testine addette al taglio e un corpo ergonomico. La testina del tagliacapelli minimal, come quella di qualsiasi altro prodotto, può essere basculante o rotante e può avere diverse soluzioni per quanto riguarda il numero di lame e così via. Dal punto di vista funzionale c’è una sola grande differenza tra i prodotti minimal e quelli “normali”: i prodotti normali sono più accessoriati.
Caratteristiche estetiche
L’estetica minimal è ben nota a tutti e si caratterizza con:
- Line semplici, tendenti allo squadrato;
- Colori neri e tinte piene;
- Forme semplici come parallelepipedi arrotondati e così via.
Un ottimo esempio di estetica minimal applicata al tagliacapelli è rappresentato dal HX928562 Midea: prodotto da una casa italiana di design, questo prodotto ha un’estetica che ricorda moltissimo lo stile delle ultime generazioni di smartphone.
La particolare attenzione per il rispetto delle regole estetiche minimal, talvolta, può portare prodotti estremamente ergonomici, oppure a prodotti molto poco ergonomici. Questo paradosso è spesso presente nella filosofia minima perché le forme semplici possono essere particolarmente adatte ad alcuni scopi e impugnature e incredibilmente inadatte ad altri.
Caratteristiche tecniche
Le caratteristiche tecniche di un tagliacapelli minimal sono molto semplici da descrivere: in linea con la filosofia che definisce tutto il prodotto, lo strumento che stiamo descrivendo offre il massimo della funzionalità e della tecnica, a patto che per l’utente tutto sembri estremamente semplice. Non è, quindi, raro trovare tagliacapelli minimal dotati delle migliori soluzioni di taglio presenti sul mercato. Precisione, autonomia, alimentazione, ergonomia e le altre caratteristiche tecniche che vengono valutate nelle recensioni dei tagliacapelli sono quindi più che ottimali nei prodotti dall’impianto minimale.
Accessori del tagliacapelli minimal
Gli accessori del prodotto minimal sono tanto semplici quanto utili. Per prima cosa specifichiamo che il prodotto minimal è l’opposto del kit professionale e, di conseguenza, gli accessori annessi al tagliacapelli minimal saranno pochissimi. Questo, però, non vuol dire che il prodotto sia meno utile: i pochi regolatori di lunghezza, rifinitori di precisione e le altre attrezzature incluse nelle scatole del prodotto sono estremamente utili permettono un’ampia selezione di soluzioni per la cura del capello a 360 gradi.
Il tagliacapello minimal, quindi, non toglie nulla all’utente, pur rinunciando alle caratteristiche estetiche spesso associate a prodotti di alto livello.
Prezzi del tagliacapelli minimal
Il punto debole del tagliacapelli minimal è sicuramente il prezzo. Gli utenti si aspettano da un prodotto con impostazione minimale che costi meno rispetto al prodotto “normale”. In realtà dietro al prodotto minimal ci sono moltissime innovazioni e ore di design che rientrano nei costi di produzione e, quindi, si riflettono sul costo finale del tagliacapelli minimal. Ovviamente l’aspetto estetico del prodotto non è da sottovalutare, soprattutto se si pensa di lasciare il tagliacapelli “esposto” nel proprio bagno ma comunque i tagliacapelli minimal tendono ad avere prezzi alti, e rientrare nelle fasce medio-alte di prodotti presenti sul mercato.
Concludiamo, a questo punto, la nostra guida interamente dedicata ai tagliacapelli minimal: come potete notare da quanto abbiamo detto finora, il prodotto minimal è sicuramente molto interessante, pratico e utile ma talvolta la ricerca della perfezione concettuale e di design dello strumento può portare ad uno scompenso tra i costi ed i benefici per l’utente finale. In poche parole: sono belli e funzionano bene ma spesso costano troppo.