- 1 Un tagliacapelli per ogni look
- 2 Cosa cambia tra un tagliacapelli e un rasoio?
- 3 Tagliacapelli a 45 mm
- 4 Conclusioni e utili consigli

Quante volte capita che davanti ad un’ampissima scelta di prodotti, ci si senta confusi e indecisi su quale acquistare? Ebbene la prima regola, che vale un po’ per tutte le tipologie di acquisti, è di conoscere molto bene caratteristiche e specifiche di ogni singolo prodotto preso in esame. Tutto questo, senza alcuna eccezione fatta, vale anche per la selezione di uno preciso tagliacapelli.
Il tagliacapelli, ha ormai acquisito nel tempo una notevole fama sia tra i professionisti del settore, parliamo quindi di barbieri e parrucchieri, sia dai semplici consumatori che sono alla ricerca di accessori facili e pratici da utilizzare anche in totale autonomia. Il tagliacapelli, per l’appunto, si propone come accessorio maneggevole nella maggior parte dei casi, e che con la giusta manualità, sia capace di far ottenere un’apprezzabile varietà di tagli e corrispettive altezze. L’altezza, soprattutto, è un criterio essenziale di scelta del proprio modello di tagliacapelli. Ma come preferire un modello da un altro?
Nella guida seguente, vorremmo parlarvi più nel dettaglio dei tagliacapelli e delle loro specifiche. Oltre a ciò, scopriremo le differenze dei vari range di taglio e il perché si dovrebbe optare per un modello piuttosto che per un altro. Se siete curiosi di scoprirne qualcosina in più, o siete casualmente in procinto di acquistarne uno, non perdetevi info utili e consigli pratici!
Un tagliacapelli per ogni look
La scelta di un accessorio, al di là dei consueti fattori di selezione, si preferisce anche sulla base di quello che è lo scopo o l’obiettivo da raggiungere con esso. Per quanto riguarda il tagliacapelli, esso prevalentemente andrà individuato per un fattore di capacità di taglio e del suo corrispettivo range d’altezza. In che senso?
Ogni tagliacapelli presenta un limite. Tale limite è inteso nell’altezza minima e massima del capello, quindi con uno specifico modello, sarà possibile tagliare da un minimo ad un massimo. Ciò farà ottenere diversi look, da quelli cortissimi e sfumati ai più lunghi. Ecco che, sulla base di tale variabilità, si può determinare l’effettiva qualità del proprio tagliacapelli, che più presenterà un range ampio, più potrà considerarsi di valide prestazioni.
Cosa cambia tra un tagliacapelli e un rasoio?
A volte tale quesito, soprattutto per i meno ferrati, potrebbe essere la causa di dubbi nella scelta. Tuttavia la distinzione tra questi due prodotti è abbastanza evidente. Se difatti il rasoio si lascia preferire per ottenere tagli per lo più a zero, quindi vere e proprie rasature, il tagliacapelli, al contrario, si presta meglio per la gestione di tagli poco più lunghi. Gli uomini che preferiscono un taglio rasato, quindi, non acquisteranno di certo un tagliacapelli, ma orienteranno la propria scelta su un rasoio che sia in grado di radere completamente il capello ad altezza cute.
Il tagliacapelli, è invece preferibile per tutte le altre tipologie di acconciature. Molto gettonato per le sfumature, grazie all’ampia scelta di pettini e delle loro relative dimensioni. Ma ricordate sempre che, come accennato poco più su, il tagliacapelli avrà pur sempre un limite massimo di taglio, il che significa che per chi pretende tagli di capelli di lunghezza maggiore, dovrà necessariamente ricorrere alle classiche forbici.
Tagliacapelli a 45 mm
Un altezza massima di 45mm, è già un’eccezionale e valida preferenza. Parliamo quindi di un ottimo tagliacapelli anche se i modelli professionali, possono raggiungere un’altezza di taglio fino ai 5 cm. Eppure, per un semplice uso domestico andrà più che bene, soprattutto se lo scopo è sempre quello di realizzare un taglio corto. Ricordiamo, difatti, che il tagliacapelli nasce generalmente per gestire e curare tagli prevalentemente corti. Come in tutte le cose, esistono certo le eccezioni, ma si tratta di modelli non ordinari.
Conclusioni e utili consigli
Eccoci quindi, alla fine del nostro breve articolo. Abbiamo potuto osservare più da vicino, quelle che sono le caratteristiche e le specifiche di un comune tagliacapelli. Oltre a questo, è stato possibile valutare le qualità di un accessorio con un range di taglio massimo fino a 45mm. Risulta chiaro quanto, un tagliacapelli di tale range, si possa facilmente considerare versatile per diversi tagli corti e sfumature.
Il consiglio, è di valutare ancor prima, l’idea che abbiamo di risultato. Vogliamo ottenere sfumature creative e un taglio prevalentemente corto? Allora basterà preferire un range di altezza simile per essere certi di acquistare il prodotto più indicato. Anche il marchio peserà e di sicuro non poco al momento della selezione. Affidarsi ad un marchio noto, vorrà dire acquistare un accessorio di indiscussa qualità non soltanto per ciò che riguarda le sue funzionalità, ma anche per i corrispettivi materiali di costruzione. Un esempio su tutti, è di preferire lame e pettini in acciaio inossidabile. Esse si consumeranno difficilmente nel tempo, e quindi faranno sì che il vostro acquisto si riveli duraturo.
A questo punto, non ci resta che augurare a tutti voi la scelta migliore di tagliacapelli!