
Prima di acquistare uno strumento, secondo la nostra opinione, è importante sapere che cosa si possa fare con l’oggetto. Questo vale anche per i tagliacapelli, che sono degli strumenti dedicati alla cura del capello. Nella guida di oggi vedremo tutte le tipologie di taglio di capelli che si possono fare con un tagliacapelli: per uomini, per donne e per tutti!
Tipologie di tagli
Prima di buttarci nel succo della questione di oggi, vogliamo parlarvi delle tipologie di tagli realizzabili in senso più ampio: come sicuramente già saprete non tutti i tagli possono essere realizzati con semplici rasoi elettrici, i professionisti utilizzano rasoi analogici e tecniche più complesse rispetto a quelle conosciute dall’utente medio. Le tipologie di tagli che si possono realizzare sono principalmente due:
- I tagli omogenei
- I tagli con lunghezze variabili
Il taglio omogeneo è un taglio del capello che prevede una lunghezza costante per l’intera testa. Si tratta di un taglio relativamente semplice che non richiede sfumature o simili, quindi alla portata di molti utenti. Il taglio con lunghezze variabili, invece, è ben più complesso in quanto richiede la sfumatura del capello, l’accorciamento progressivo delle punte o delle frange e così via. Siamo dell’idea che il taglio a lunghezza variabile sia consigliato soltanto agli utenti più capaci.
Tagli maschili
I tagli maschili realizzabili sono praticamente soltanto 2, la prima tipologia è più complessa, la seconda più rapida e veloce da eseguire. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
- Taglio a spazzola
- Taglio militare
Il taglio a spazzola richiede due petti di lunghezze differenti: uno per la parte centrale, uno per la parte laterale. L’idea del taglio a spazzola è quello di lasciare la parte superiore centrale della testa più lunga, mentre la parte laterale va quasi rasata. Stiamo quindi parlando di un taglio a lunghezza variabile che può rivelarsi complesso da realizzare.
Il taglio militare è un retaggio del processo di coscrizione militare e, per questo motivo, è rapido e facile da mettere in pratica. Si può usare un solo pettine oppure, se ci si ritiene in grado, nessun pettine. Il taglio consiste nel tagliare tutto il capello con la stessa lunghezza che può anche essere a zero se si desidera. Un taglio omogeneo molto semplice e rapido che rende molto semplice tenere curato il capello. Quasi tutti saranno in grado di perfezionare e realizzare questo taglio senza alcun problema.
Tagli femminili
I tagli femminili sono da sempre più complessi rispetto a quelli maschili e questo vale anche per il trattamento auto realizzato con un rasoio elettrico oppure con un tagliacapelli. Vediamo tutte le tipologie di taglio di capelli da donna che si possono fare con un tagliacapelli.
I tagli per capelli da donna realizzabili con un tagliacapelli sono prevalentemente corti e sono:
- Caschetto
- Bob inverso
Il caschetto può essere simmetrico o asimmetrico. Nel primo caso abbiamo un taglio omogeneo di facile realizzazione, mentre nel secondo caso un taglio a lunghezza variabile che necessita di una precisa rasatura nella zona della nuca. Una realizzazione non semplicissima ma che può far felici molte donne. Il pericolo del caschetto è probabilmente dovuto al fatto che un taglio apparentemente così semplice possa essere realizzato in modo imperfetto, suscitando il famoso effetto “scodella”.
Il bob inverso è un tipo di taglio che prevede il mantenimento di ciocche più lunghe nella zona delle orecchie, un taglio più corto sulla nuca e una frangia. Si tratta di un taglio a lunghezze variabili abbastanza complesso che necessita dell’uso di altri strumenti quali forbici per rifinire la frangia e così via. Sarà inoltre necessario utilizzare almeno due lunghezze diverse di pettini, per ottenere un taglio perfetto. Non possiamo consigliare questo tipo di taglio ai meno esperti perché sia la realizzazione della frangia con le forbici che la realizzazione del taglio con il rasoio è abbastanza difficile.
Tagli unisex
- Scalati
I capelli scalati sono un taglio unisex che può essere applicato a tutti i tipi di testa e stili. Il problema principale del taglio scalato è, probabilmente, la difficoltà di realizzazione in quanto si tratta di una lavorazione a lunghezza variabile che va a modificare progressivamente la lunghezza. Serve buon occhio e buona manualità per realizzare il taglio. L’evoluzione del taglio scalato è il mullet, che si rivela essere molto interessante in ottica di stili moderni.
Con questo concludiamo la nostra guida completa con tutte le tipologie di taglio di capelli che si possono fare con un tagliacapelli. Come potete notare le tipologie di lavorazioni che possiamo realizzare con il prodotto sono molte ma vogliamo ricordarvi che serve una mano esperta per realizzare qualsiasi tipo di lavorazione con il tagliacapelli, quindi vi consigliamo di fare pratica su una parrucca prima di cimentarvi sulla vostra testa. Detto questo, vi ringraziamo per l’attenzione e per aver letto la nostra guida: speriamo vi sia stata utile!