- 1 Tagliacapelli. Sì, ma quale scegliere?
- 2 Tagliacapelli professionali? Caratteristiche
- 3 Quanto conta il marchio?
- 4 Quanto spendere per un tagliacapelli professionale?
- 5 Conclusioni
Tra tutti gli accessori utili per la cura dei capelli, il tagliacapelli è sicuramente un must per i look maschili, sia che si tratti di un utilizzo professionale che di quello casalingo in totale autonomia. Tuttavia, come è logico che sia, esistono modelli suggeriti per uno e per l’altro uso. Dalla scelta del modello di tagliacapelli, deriverà una più ampia o minore selezione di funzioni e di opzioni di taglio, nonché di una maggior precisione se si decide di optare per un modello top gamma.
Ma quindi i professionisti del settore che modelli dovrebbero acquistare? Su quale base va scelto o selezionato un tagliacapelli? Basti pensare che di caratteristiche e specifiche da osservare ce ne stanno parecchie. Tanto per fare un esempio, il materiale delle lamine, oppure la tipologia di alimentazione ed il peso complessivo del macchinario.
Nella guida che segue, vorremmo per l’appunto parlarvi non solo in generale dei tagliacapelli, ma soprattutto dei modelli suggeriti a chi dovrà farne un uso prettamente professionale. Se siete curiosi di scoprirne qualcosina in più, non perdetevi utili consigli e info da conoscere assolutamente prima del vostro acquisto definitivo!
Tagliacapelli. Sì, ma quale scegliere?
Come anticipato poc’anzi, di modelli di tagliacapelli in commercio ne esistono e pure parecchi. Tuttavia è già abbastanza semplice farne una cernita, sulla base di quelle che sono le personali esigenze di utilizzo. Proprio basandosi su questo essenziale concetto, risulterà assai più semplice acquistare il proprio tagliacapelli senza alcun dubbio.
Cosa va osservato su un tagliacapelli prima di valutarne l’acquisto? Ecco qualche specifica fondamentale:
- Rapporto qualità/prezzo.
- Alimentazione.
- Durata dell’eventuale batteria.
- Funzioni e opzioni di taglio.
- Maneggevolezza.
- Accessori presenti.
- Qualità dei materiali di costruzione.
- Struttura delle lamine.
Risulta pertanto abbastanza facile intuire, come la selezione del proprio tagliacapelli, debba per obbligo passare su queste determinate specifiche tecniche. Questo, vale soprattutto per chi ne farà un uso per lo più professionale. Ma esistono modelli mirati per chi dell’arte del taglio dei capelli ne fa un mestiere?
Tagliacapelli professionali? Caratteristiche
Innanzitutto, chi si cimenterà nell’utilizzare un tagliacapelli per regolarne l’altezza, dovrà di certo sapere che il range generalmente predisposto dai tagliacapelli parte da 0,5 mm a 40 mm. Ciò significa che se si desidera un taglio molto più corto (rasato) o un taglio dal capello più lungo, bisognerà sicuramente cambiare accessorio. Fatta questa breve premessa, possiamo già dire che il tagliacapelli professionale, vanta prestazioni performanti ed una maggiore precisione nel taglio. Questo perché la qualità delle lame è già importante, a discapito di altri rasoi elettrici più economici e meglio adatti all’uso in casa.
Le lame, nella fattispecie, possono essere in acciaio inox, ceramica o metallo. Il loro funzionamento è abbastanza semplice, la loro dentatura permette di intrappolare al meglio i capelli, e quindi, la lama predisposta, avrà modo di eseguire tagli precisi letteralmente al millimetro. Ma ecco le principali caratteristiche in sintesi che non dovrebbero mai mancare su un modello di tagliacapelli professionale:
- Versatilità nelle opzioni di taglio.
- Ottima maneggevolezza.
- Elevatissima durata della carica.
- Buona quantità di accessori da poter intercambiare.
- Pettini di sostituzione di varie misure.
Ma perché sono così importanti i range di taglio? Avere un elevato range di taglio, quindi un’ampia possibilità di scelta tra un’altezza e l’altra da impostare, risulterà praticamente fondamentale in ambito professionale, in quanto, proprio grazie a questo particolare, sarà più facile ottenere sfumature di altezze e intensità differenti, sulla base della richiesta del cliente. Non solo, ma vi sarà anche una maggiore adattabilità alla conformazione della testa, il che già assicura tagli “su misura” e perfettamente armoniosi.
Quanto conta il marchio?
Come in tutti gli altri acquisti e di varia natura, anche nel campo dei tagliacapelli, il fattore marchio non può di certo essere accantonato o non preso in considerazione. Il marchio di qualità, dopotutto, è sinonimo di affidabilità e di prestazioni elevate, nonché si rende la scelta ideale su cui puntare, quando lo scopo è quello di sfruttare a pieno regime il tagliacapelli in ambito professionale. Marchi come Braun, Moser, Philips e Rowenta sono tra i più gettonati e ognuno di essi, offre svariate tipologie di prodotti su corrispettive fasce di prezzo mirate.
Quanto spendere per un tagliacapelli professionale?
Anche il fattore prezzo, esattamente come lo è il marchio, giocherà un ruolo fondamentale. In primis bisogna dire che marchio e costo sono concetti che vanno sempre di pari passo. Detto questo, si può assolutamente confermare che un tagliacapelli professionale, si aggirerà su un range di costo che non sarà mai inferiore alle 120-150 euro. Parliamo tuttavia di prodotti eccezionali, affidabili e di altissima qualità che giustificano senza dubbio il loro costo.
Conclusioni
Abbiamo quindi osservato quali sono i modelli suggeriti di tagliacapelli per un uso professionale, il costo ed i marchi consigliati per assicurarsi l’acquisto migliore di sempre. Assicuratevi di reperire un modello ricco di accessori e con notevoli opzioni di taglio. Sfumature e look unici saranno garantiti!