- 1 Regolabarba o rasoio elettrico? Quale scegliere?
- 2 Regolabarba: caratteristiche e utilizzo
- 3 Regolabarba per barba corta. Possibile?
- 4 Come si utilizza al meglio un regolabarba?
- 5 Conclusioni e suggerimenti utili

Curare l’aspetto della propria barba, è un vero e proprio rituale. Così come si ripone la giusta attenzione al look dei capelli, anche alla barba occorre la medesima attenzione. Oggi è possibile provvedere a ciò grazie all’uso di moltissimi accessori. Rasoi manuali usa e getta, rasoi elettrici, a lama libera e tra i più gettonati per chi porta barbe lunghe e medio-lunghe, vi è il regolabarba. Ma cos’è con esattezza?
Il regolabarba è un accessorio ormai estremamente comune, per molti a dir poco indispensabile e sempre pronto all’uso. La sua notorietà è data da una semplicità di utilizzo apprezzabilissima oltre che dalla sicurezza che scongiura tagli o ferite, assai più probabili con lamette e lame di altro tipo. Ma l’aspetto che piace alla maggior parte dei consumatori che scelgono di avvalersi di questo accessorio, è la versatilità!
Nella guida che segue, valuteremo caratteristiche e peculiarità dei regolabarba. Quali sono i motivi per cui si utilizza e quale risultato si può ottenere anche su barbe mediamente corte. Se siete curiosi di scoprire qualcosina in più, non perdetevi utili info e dettagli da conoscere per un acquisto adatto alle vostre esigenze!
Regolabarba o rasoio elettrico? Quale scegliere?
Veniamo subito ad un primo punto fondamentale, la scelta tra un regolabarba ed un rasoio elettrico. Dove sta la reale differenza?
Generalmente, i rasoi elettrici e con questo intendiamo praticamente tutti i modelli e tutte le tipologie che sfruttano il medesimo sistema di taglio, sono più adatti agli uomini che preferiscono ottenere una rasatura totale ed uniforme. Tra le tipologie principali in commercio, vi sono:
- Rasoi a lamine.
- A testine intercambiabili.
- A lama singola.
- Testine tonde rotanti.
Quindi ricapitolando, i rasoi elettrici, sono più adatti per rasature profonde sia in viso che sul cuoio capelluto.
Regolabarba: caratteristiche e utilizzo
Occupandoci, invece, dei regolabarba, possiamo già affermare trattarsi di accessori assai più versatili dei rasoi elettrici. Questo perché, mirao a gestire altezze differenti e quindi, permettono di ottenere look sempre diversi.
Ideali per gli amanti di barbe incolte, pizzi, baffi, basette evidenti, ecc. Si rivela un vero e proprio alleato anche per le barbe più lunghe, anche se il procedimento richiederà una maggiore attenzione e un taglio di rifinitura iniziale con una forbice. Ma ecco le caratteristiche:
- Lamine dentate.
- Lama in: acciaio, ceramica, carbonio, titanio.
- Corpo compatto e maneggevole.
- Testine di ricambio con pettini piccoli adatti alle rifiniture.
- Pettini in plastica.
- Alimentazione a batteria o a cavo.
- Range di taglio da un minimo di 0,5 mm a 20mm.
- Più di 50 altezze di taglio differenti.
Regolabarba per barba corta. Possibile?
Nonostante il regolabarba sia comune per la cura di barbe medio-lunghe, è comunque assolutamente possibile ottenere una barba piuttosto corta. Per ottenere tale risultato, sarà sufficiente impostare l’altezza di taglio al minimo.
I modelli più versatili, quindi dal range di taglio maggiore, possono arrivare a tagliare i peli con un minimo di lunghezza pari a 0,5 mm. Questo assicura pertanto, una barba corta, ordinata e sempre perfetta.
Come si utilizza al meglio un regolabarba?
Generalmente, l’uso di un regolabarba è piuttosto semplice, ma per ottenere il massimo, è bene seguire dei precisi step. Ecco quali:
- Lavare e detergere il viso con acqua tiepida per ammorbidire la barba.
- Se troppo lunga, provvedete ad accorciare con le forbici i peli più lunghi.
- Impostate l’altezza sul regolabarba, ma poco più lunga di quella desiderata così da poterla correggere.
- Una volta finito, detergete nuovamente il viso e cospargetelo con un gel o una crema lenitiva.
Risulta importante, avere una buona cura del proprio regolabarba. Con ciò si intende una corretta manutenzione. Prestate attenzione se il modello è o meno impermeabile, a seconda di ciò sarà più semplice rimuovere i peli in eccesso. Lubrificare regolarmente le lamine e la lama è altrettanto importante.
Con una maggiore praticità e manualità, è possibile infine ottenere anche delle sfumature più creative e alla moda. Soprattutto con i regolabarba con larghezza più ridotta, delle lamine, la precisione e la definizione sarà perfetta per i tagli più corti per barbe quasi ad altezza rasatura.
Conclusioni e suggerimenti utili
Abbiamo quindi potuto osservare da vicino, le caratteristiche e le peculiarità che contraddistinguono i regolabarba come accessori per la cura dei peli del viso sull’uomo. Con questi utili strumenti, è pertanto possibile ottenere dei look eccezionali, anche barbe estremamente corte. Il suggerimento, è quello di orientare la propria scelta, su modelli dal range di taglio molto ampio, così da assicurarsi una buona versatilità del prodotto. Oltre a questo, è consigliato puntare a marchi noti e leader nel settore.
Questa scelta, ne determinerà non solo la qualità, ma anche una buona assistenza clienti e non meno importante, una notevole longevità nel tempo. I marchi produttori di regolabarba sono: Braun, Philips, Moser e Panasonic.
A questo punto, non ci resta che augurare a tutti voi la miglior scelta d’acquisto per una barba sempre perfetta e curata!